top of page

Borgo Valsugana. Al via la terza edizione del ciclo di incontri "Pensare la Contemporaneità"

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque




pubbliciltà

L’Istituto d’Istruzione “A. Degasperi”, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Borgo Valsugana, organizza la terza edizione del ciclo di incontri Pensare la Contemporaneità.

A un secolo dalla marcia su Roma, da cui ebbe inizio il «ventennio fascista», il corso vuole riflettere sulle responsabilità morali e politiche di questo avvenimento, sulle sue caratteristiche e su alcuni temi che sono alla base dei movimenti totalitari. Il percorso, coordinato dal prof. Pierluigi Pizzitola, è aperto a docenti, studenti e a tutte le persone interessate. PENSARE LA CONTEMPORANEITÀ Istituto d’Istruzione “Alcide Degasperi” di Borgo Valsugana Online – ore 14.30-16.00

SFIDE E PARADOSSI DEL POPULISMO CONTEMPORANEO Marco Brunazzo (Università degli Studi di Trento) VENERDÌ 18 novembre 2022 DALL’IMPRESA DI FIUME ALLA MARCIA SU ROMA Pierluigi Pizzitola e Cristian Prai (Istituto “A. Degasperi” di Borgo Valsugana) VENERDÌ 25 novembre 2022 LA CRISI DELL’INDIVIDUO E LA PSICOLOGIA DELLE MASSE Pierluigi Pizzitola e Antonio Di Gregorio (Istituto “A. Degasperi” di Borgo Valsugana) VENERDÌ 27 gennaio 2023 GLI ESCLUSI NELL’ARTE Roberto Conte (Istituto “A. Degasperi” di Borgo Valsugana) VENERDÌ 3 febbraio 2023 I TOTALITARISMI E LA ZONA GRIGIA Claudio Fedele e Sara Vergot (Istituto “A. Degasperi” di Borgo Valsugana) VENERDÌ 10 febbraio 2023 Il modulo di iscrizione generale ai corsi è il seguente: https://forms.gle/HEvtSfWcBRUWMmEP9 Il corso sarà valido ai fini dell’aggiornamento per i docenti





132 visualizzazioni
bottom of page