top of page

Borgo. Domenica 5 ottobre c'è il
Festival del Canederlo


ree

ree

ree

ree

Domenica 5 ottobre seconda edizione per il Festival della Pro Loco di Borgo Valsuganache l’anno scorso ha riscosso grandissimo successo


Dopo il grande successo dell’edizione passata, con quasi 4.500 canederli serviti, la Pro Loco di Borgo Valsugana è pronta per dare il via ad una nuova edizione del Festival del Canederlo. 

L’evento unisce la piacevole atmosfera del borgo affacciato sulla Brenta, con i suoi caratteristici porteghi e le suggestive piazze, con l’offerta di un ricco percorso del gusto tra fantasiose varianti del tradizionale canederlo trentino.  Cinque i punti ristoro, gestiti ognuno da un’associazione locale: si parte dal classico canederlo di Carne in brodo, dell’ Associazione Bersaglieri (Corte della Locanda in Borgo), al canederlo con formaggi con burro fuso, della Croce Rossa Italiana Bassa Valsugana (Corte Livio Rossi), a quello di carne con goulash del Comitato Palio del Brenta (Portego sulla Brenta – Via Morizzo), al canederlo spinaci con burro fuso proposto da AIDO Bassa Valsugana e Tesino (Corte Casa Titti), ed infine a quello di carne con sugo di pomodoro dei Bocciofili Borgo Valsugana (Corte Casa Pagnoca).

Non mancheranno dolci sorprese: dallo strauben alla Corte della Gora al canederlo dolce al pistacchio firmato Gelateria Heidi.


Oltre al gusto, il festival offrirà un ricco programma di spettacoli, musica e attività per famiglie: la Banda Civica di Borgo Valsugana e Gruppo Folk Pieve Tesino con sfilata e spettacolo in Piazza Degasperi, i laboratori di canederli per bambini dai 6 ai 12 anni (su prenotazione), l’animazione e truccabimbi con Claudia Animazione e le esibizioni itineranti con il “Caro dela Musica dei Semoloti” e la fisarmonica di Andrea. Mercatino dei sapori 


Accompagnano la passeggiata tra le vie del centro la mostra di sculture in legno dell’artista Marco Busarello (Spazio Klien e Chiostro del Municipio) e il mercatino con le associazioni Apival e Slow Food in Piazza Martiri della Resistenza.


Nata lo scorso anno su iniziativa della Pro Loco Borgo Valsugana, la manifestazione da subito ha coinvolto numerose associazioni locali ed è già diventata un appuntamento molto atteso dai borghesani. Il tema del piatto tipico trentino, infatti, è stato trasformato in un’occasione di socialità per la comunità, largamente coinvolta sia nell’organizzazione (circa 80 i volontari presenti) che nella fruizione dell’evento, che attira visitatori da tutta la Valsugana e gran parte del Trentino. 

bottom of page