top of page

All’Istituto De Carneri di Civezzano l’Open day è personale

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque

Mille dubbi, tante paure, molta confusione: ecco come molti ricordano il passaggio dalla 3° media alla 1° superiore. Se la scelta della scuola superiore è stata costellata da tanta incertezza per moltissime generazioni di studenti, i futuri “primini” del 2021 si troveranno una difficoltà in più. Infatti, negli anni scorsi gli “Open day” sono sempre stati un momento fondamentale: sono quelle giornate nelle quali i futuri studenti di 1° e le loro famiglie possono visitare le scuole superiori e, si spera, chiarirsi un po’ le idee. E ammettiamolo, per gli studenti è anche il modo per annusare l’aria della scuola superiore, incontrare i temuti professori, e, perché no, conoscere i futuri compagni di classe.

Con il 2020 e l’emergenza Covid-19 tutto questo è praticamente impossibile.

Infatti, a causa delle normative per contenere il contagio Coronavirus, per le scuole superiori organizzare i classici “open day” collettivi è estremamente complicato. Se le “giornate a porte aperte” come le conosciamo sono bandite, la soluzione dell’Istituto De Carneri di Civezzano è originale e funzionale: ogni studentessa e studente può prenotare un “Open day” personale.

La visita alla scuola è permessa ma solo in modalità individuale e solo attraverso prenotazione. Studenti e genitori possono prenotare la visita personale all’indirizzo https://openday.istitutodecarneri.it/ scegliendo il giorno e orario preferito.


Ciascuno studente e studentessa viene accolto e guidato nella visita al campus scolastico da un docente dell’Istituto De Carneri: potrà così visitare in sicurezza le aule, i laboratori, la mensa scolastica, la palestra. La visita personale sarà anche un modo confrontarsi con i docenti, fugare dubbi e paure, e chiarirsi le idee sui percorsi di studi.

Tre sono gli indirizzi offerti dall’Istituto De Carneri.

L’Istituto Tecnico per il Turismo è una scelta consigliata per chi apprende le lingue straniere con facilità: infatti si studia inglese, tedesco e russo. È un percorso ottimo per chi vuole lavorare nel settore dell’ospitalità e del turismo: già durante il triennio gli studenti possono effettuare stage in aziende del settore in Italia e all’estero.

L’indirizzo professionale per Odontotecnici è adatto a chi vuole inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, grazie ai numerosi tirocini durante il percorso scolastico. Dopo il diploma, gli studenti possono effettuare l’esame di abilitazione alla professione odontotecnica ed entrare subito in laboratori.


Ragazzi e ragazze con la passione per le scienze della terra, la biologia, la chimica troveranno congeniale il programma dell’Istituto tecnologico per le biotecnologie sanitarie. In questo indirizzo si studiano microorganismi, ecosistemi, patologie: è la scelta ideale per chi pensa ad un futuro in ambito tecnico-scientifico o nelle professioni sanitarie.

Gli studenti che si iscrivono ai tre indirizzi troveranno un giusto mix tra teoria e pratica, grazie alle numerose ore di attività nei laboratori professionali della scuola.

Per scoprire tutti i dettagli dell’offerta didattica, vi consigliamo di visitare di persona, in tutta sicurezza, l’Istituto Ivo De Carneri prenotando l’Open Day individuale all’indirizzo https://openday.istitutodecarneri.it/

Per chi lo desidera o ha difficoltà a spostarsi, la visita alla scuola potrà essere anche virtuale.

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page