top of page

Valsugana. Bandi GAL 2023, ultime opportunità per gli imprenditori

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque




pubbliciltà

Seconda tornata di bandi GAL per l’anno 2023. I bandi sono dedicati alle imprese del territorio con scadenza il 06 febbraio 2024.


Nella seconda tornata di bandi dedicati alle imprese per l’anno 2023, i destinatari dei bandi invernali 2023 sono gli stessi soggetti menzionati nei bandi pubblicati la scorsa primavera, ovvero imprenditori agricoli, del commercio, del turismo e dell’artigianato dei territori della Valsugana e Tesino, Alta Valsugana e Bersntol, Altipiani Cimbri e Primiero. Gli imprenditori interessati dovranno inviare la propria domanda di aiuto entro martedì 6 febbraio 2024.

I bandi, il cui importo totale è pari a più di un milione di Euro, sono legati alle Azioni 4.1, 6.4 sub-A e 6.4 sub-B della Strategia GAL 2014-2022 “Sulle tracce della storia”, concentrate nei settori dell’agricoltura e del turismo rurale.

L’Azione 4.1 (Importo messo a bando Euro 330.000,00) finanzia interventi di l’attivazione di microfiliere produttive o interventi nei singoli settori della manipolazione, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli; l'Azione 6.4 sub-A (Importo messo a bando Euro 330.000,00) promuove, invece, lo sviluppo della multifunzionalità delle imprese agricole e la possibilità di indirizzarne l’operatività verso attività non agricole con il progressivo ampliamento delle funzioni sociali, turistiche, produttive e di erogazione di servizi; e da ultimo, l'Azione 6.4 sub-B (Importo messo a bando Euro 347.517,64) sostiene gli investimenti finalizzati alla creazione di nuova occupazione e alla rivitalizzazione economica e sociale del territorio, anche attraverso la nascita e lo sviluppo di attività extra-agricole sia produttive che di servizio, legate al comparto turistico, del commercio e dell’artigianato.

Tutti gli aspetti tecnici e le modalità di candidatura delle domande di aiuto saranno illustrati nel corso del ciclo di incontri organizzato dal GAL Trentino Orientale presso le sedi delle quattro Comunità di Valle coinvolte. Si inizia lunedì 11 dicembre alle ore 18:00 a Borgo Valsugana presso la sede della Comunità Valsugana e Tesino; a seguire, martedì 12 dicembre, stesso orario, a Pergine Valsugana presso la sala Mauro Dallapiccola c/o Comunità Alta Valsugana e Bersntol, mercoledì 13 dicembre alle ore 18:00 a Lavarone presso la sede della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri. Il ciclo di appuntamenti si concluderà giovedì 14 dicembre alle ore 18:00 presso la sede della Comunità di Primiero, a Tonadico. La partecipazione è libera.

«Il GAL conclude la propria esperienza di programmazione offrendo alle imprese agricole ed extra-agricole del territorio un’ultima tornata di bandi a sostegno dell’imprenditorialità locale» dichiara il Presidente del GAL, Denis Pasqualin. «I risultati dei bandi pubblicati in primavera ha dato un riscontro più che positivo che ci auguriamo possa essere confermato anche in questo caso per gli imprenditori locali».

Tutte le informazioni sui bandi e sul calendario degli incontri sono condivise sul sito www.galtrentinorientale.it e nei canali social di Facebook (Gruppo di Azione Locale Trentino Orientale) e Instagram (@galtrentinorientale).

Per prendere appuntamento con i tecnici, è consigliato contattare gli uffici del GAL allo 0461 1486877, inviare una mail a info@galtrentinorientale.it o recarsi presso la sede sita in Corso Ausugum n.82 a Borgo Valsugana dal lunedì al giovedì con i seguenti orari 9:30 – 13:00 e 14:00 – 17:30 e il venerdì dalle 9:30 alle 13:00.

bottom of page