C’è una montagna ancora poco nota ai più, in grado di regalare colori e panorami come in pochi altri momenti dell'anno e soprattutto colma di silenzi e attese. È la montagna che va verso l’autunno e che farà da palcoscenico agli appuntamenti con "I Suoni delle Dolomiti", l'originalissimo festival che da ventisei anni porta in cima alle più belle montagne trentine il meglio della musica internazionale con eventi attenti al rispetto dell'ambiente e capaci di mescolare arte e contatto con la natura. Musicisti e pubblico risalgono a piedi i sentieri fino a conche e prati, radure, vette dove solitamente nel primo pomeriggio la musica degli strumenti dialoga con il paesaggio circostante, gioca con l'eco, rende unico un giorno di sole, o insegue una folata di vento dispettoso.
tutta dedicata al violino e a una delle più eccellenti e considerate interpreti dello strumento la data del 25 agosto. All'ombra delle Pale di San Martino (Prati Col a San Martino di Castrozza alle ore 12 e recupero, in caso di maltempo, all'Auditorium Intercomunale di Primiero alle ore 17.30) arriva il carisma e la sensibilità interpretativa di Antje Weithaas, in grado di affrontare un amplissimo repertorio che va dal Settecento ai giorni nostri. La Weithaas ha iniziato a studiare il violino a quattro anni, e si è aggiudicata importanti concorsi come il “Kreisler” di Graz, il “Bach” di Lipsia, lo “Joachim” di Hannover. Ha condiviso il palco con orchestre di tutto il mondo dalle tedesche Bamberger Symphoniker, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin alle americane Los Angeles Philharmonic, San Francisco Symphony e alle europee BBC Symphony, Philharmonia Orchestra, Sinfonica Nazionale Estone e Filarmonica di Poznan, per citarne alcune. Ai Prati Col proporrà musiche di Johan Sebastian Bach e Ysaÿe.
I Prati Col sono raggiungibili da San Martino di Castrozza a piedi su strada e poi su sentiero seguendo le indicazioni del festival con 20 minuti di facile cammino.
In occasione dell'evento è possibile partecipare a una escursione con le Guide Alpine del Trentino per possessori di Trentino Guest Card (prenotazione obbligatoria con l’APP Trentino Guest Card o presso l’Apt San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi al numero 0439 768867. Posti limitati) che si sviluppa lungo il Sentiero della Val di Roda, tocca Malga Civertaghe e giunge a Prati Col. L'itinerario prevede 3 ore e 30 minuti di cammino, dislivello in salita 250 metri, difficoltà E. Info 0439 768867 www.sanmartino.com