Un dispositivo interattivo in cui il pubblico diventa protagonista e uno spettacolo dove voce e disegni si incontrano: martedì 2 luglio al Pergine Festival arrivano La più grande tragedia dell’umanità di Malmadur e Divine di Danio Manfredini, Vincitore del premio Ubu alla carriera 2023. E poi ancora musica con Sara Kane in Piazza Fruet per la rassegna Abbassa!
“Quali sono le nuove forme del teatro contemporaneo? Malmadur è una giovane compagnia che ci ha stupito per la giocosità e il rigore nella ricerca di nuovi linguaggi e dispositivi scenici”. Con queste parole Babilonia Teatri, direttori artistici di Pergine Festival 2024, invitano il pubblico al primo spettacolo della serata del 2 luglio al Pergine Festival, La più grande tragedia dell’umanità della giovane compagnia Malmadur che andrà in scena alle ore 19.15 negli spazi dell’Ex rimessa carrozze. Testo finalista di NdN-Network drammaturgia Nuova 2020, è uno spettacolo che interagisce con il pubblico, attraverso una messa in scena che utilizza diversi mezzi espressivi (recitazione, musica, immagini, video, documenti storici etc.). L’opera ruota intorno a due temi: la spettacolarizzazione del dolore che viviamo quotidianamente su media e social network e la rappresentabilità del tragico. L’obiettivo di questo ordigno performativo è demandato al pubblico in sala, che attraverso un sistema di votazione diretta arriverà ad eleggere la più grande tragedia dell’umanità. Le tragedie proposte coinvolgeranno eventi storici e piccoli fatti privati, grandi personaggi e gente sconosciuta, mostreranno il legame sempre più stretto tra media e dolore, tra il fatto e i filtri attraverso cui siamo abituati a guardarlo.
La serata di martedì 2 luglio prosegue sul palco del Teatro Comunale di Pergine alle ore 20.45 con lo spettacolo Divine di Danio Manfredini, vincitore Premio Ubu 2023 alla carriera. Divine è uno spettacolo dove la voce e i disegni di Danio Manfredini cuciono una sceneggiatura liberamente ispirata a Notre Dame des Fleurs, romanzo d’esordio di Jean Genet. Dalla complessità del romanzo, il quattro volte premio UBU, estrae la storia di Divine, al secolo Louis Culafroy, un ragazzino che scappa di casa per condurre una vita da travestito. Ai margini della società parigina, bieca e delinquenziale, l’incontro con il ladruncolo Mignon e con l’assassino Notre Dame des Fleurs, segneranno in maniera indelebile la vita di Divine.
Alle ore 21.30 la musica accende Piazza Fruet, spazio temporaneo estivo e hub del festival, con SARA KANE nell’ambito della rassegna Abbassa!
Biglietti per La più grande tragedia del mondo di Malmadur e Divine di Danio Manfredini
13 € intero, 10 € ridotto
Biglietti in vendita su liveticket.it/perginefestival