top of page

Fugatti a Borgo Valsugana: “Nuove scuole e tunnel di via Roma, attenzione alle priorità”

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque

Il sindaco di Borgo Valsugana Enrico Galvan e il presidente della PAT Maurizio Fugatti

Il miglioramento della viabilità e del parcheggio esistente presso le nuove scuole elementari che saranno pronte nel 2022, assieme all’intervento di manutenzione del “tunnel” di via Roma, la strada che passa sopra il tratto coperto del fiume Brenta.

BORGO VALSUGANASi è concentrato su questi due argomenti, toccando tutte le priorità evidenziate dal territorio di riferimento, l’incontro di ieri a Borgo Valsugana tra Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, e il sindaco Enrico Galvan. Nell’appuntamento, durante il quale si è parlato anche del nuovo svincolo della statale 47 della Valsugana a est dell’abitato, Fugatti ha confermato l’attenzione dell’amministrazione provinciale verso gli obiettivi strategici funzionali allo sviluppo locale del Comune della Bassa Valsugana, oltre che del suo territorio di riferimento e dei Comuni limitrofi.

«Poniamo all’attenzione le priorità evidenziate dalla comunità di Borgo, a partire dalla manutenzione del tunnel di via Roma e della sistemazione viaria per le nuove scuole» così il presidente.

«Prendiamo inoltre atto di quanto proposto riguardo al nuovo svincolo est della SS47, un intervento importante che può dare vantaggi anche ai territori di Castelnuovo e Telve. Lo terremo certamente in considerazione nelle future valutazioni, se le risorse pubbliche a disposizione lo permetteranno».

Nel confronto tra Fugatti e il primo cittadino Galvan, alla presenza di Luciano Martorano, dirigente dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche-Apop, sono stati toccati i punti salienti – una decina – portati all’ordine del giorno dalla comunità locale. Un’attenzione particolare è stata data alle possibilità di un eventuale sostegno finanziario da parte della Provincia verso i primi due progetti elencati.

Nel primo caso, la sistemazione viaria presso le nuove elementari, il Comune ha citato l’imminente conclusione dei lavori per il polo scolastico che dovrebbe entrare in attività nel settembre 2022. L’amministrazione comunale ha quindi segnalato la necessità di prevedere il miglioramento in relazione all’innesto sulla viabilità della SP109 e l’implementazione dell’attuale parcheggio sul lato est del cimitero, allo scopo di evitare ingorghi e assicurare un accesso fluido e in sicurezza alle scuole. Il parcheggio sarà servito da una nuova passerella sopra il Brenta che costituisce l’accesso per studenti e genitori. Il costo del progetto preliminare evidenziato dal Comune ammonta a circa 2 milioni di euro.

Quanto al tunnel di via Roma, ovvero il tratto coperto del fiume Brenta nella zona terminale della via, è stata rilevata la necessità di un intervento di manutenzione per quella che è una strada di competenza provinciale di interesse urbano. Anche in questo caso si è parlato delle possibilità per un eventuale sostegno in termini di finanza provinciale.

Molti altri i punti toccati nel confronto tra Fugatti e Galvan. Tra questi la nuova biblioteca comunale, la rigenerazione dell’area ex elementari all’insegna della riconversione green e della mobilità a idrogeno per la Valsugana, i temi ambientali con alcuni interventi di riqualificazione ambientale sul territorio.

Sempre nella giornata di ieri, inoltre, Maurizio Fugatti, assieme all’assessore alla salute Stefania Segnana, ha anche partecipato presso la chiesa parrocchiale “Natività di Maria”, alla celebrazione per San Floriano, patrono dei Vigili del fuoco come Santa Barbara. La messa è stata celebrata dall’arcivescovo di Trento, Monsignor Lauro Tisi. «Abbiamo voluto essere presenti – sottolinea il presidente Fugatticome segno di attenzione e gratitudine nei confronti del volontariato di Protezione civile che anche nell’ultimo difficile anno non ha fatto mancare il suo aiuto e la sua rassicurante presenza alla nostra comunità. Oltre all’attività ordinaria, i Vigili del Fuoco trentini hanno infatti contribuito in modo determinante ad affrontare la pandemia, con una instancabile azione di informazione e supporto».

L’appuntamento, organizzato per iniziativa dell’Unione Vigili del Fuoco Valsugana e Tesino, ha visto anche la partecipazione del sindaco di Borgo, Enrico Galvan, del presidente del Consiglio provinciale Walter Kaswalder, del presidente del Consiglio regionale Roberto Paccher, oltre che del Comitato di presidenza della Federazione dei corpi dei vigili del fuoco volontari, di alcuni Ispettori distrettuali e dei comandanti e vigili del fuoco della zona.














408 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page