Mercoledì 29 novembre si svolgerà a Fornace, presso la sala pubblica “Anna Reolon” della Scuola Primaria locale, la prima serata per la popolazione relativa al progetto di sensibilizzazione su “Accessibilità urbana e disabilità: parliamone”.
Il progetto è realizzato in collaborazione fraAssessorato all’Urbanistica e Accessibilità Urbana della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol (assessore Gabriele Dallapiccola), AsTrID OdV(Associazione Trentina per l’Inclusione e la Disabilità, con la partecipazione in prima persona del Presidente Andrea Facchinelli), e Assessorato alla Cultura della Comunità di Valle (Mauro Stenico). Fin dall’insediamento del nuovo Comitato Esecutivo della Comunità, nel novembre del 2022, una delega (competenza) specifica nell’àmbito dell’Accessibilità Urbana e della Disabilità è stata pensata e introdotta dal Presidente di Comunità, Andrea Fontanari, e assegnata a Gabriele Dallapiccola allo scopo di produrre maggior consapevolezza nella cittadinanza e nelle Amministrazioni Comunali, anche fornendo servizi nuovi, a cominciare dall’ipotesi della creazione di uno specifico e apposito sportello di Comunità.
L’obiettivo è quello di creare un’opportuna sinergia fra Comunità, Provincia e Comuni per consentire la nascita di quella che potrebbe definirsi un’“espansione amministrativa” riferita a questa tematica tramite il coinvolgimento dei settori sociale e culturale facenti capo agli assessori comunali di riferimento. La campagna di sensibilizzazione sul tema delle barriere architettoniche e della mobilità per persone con disabilità ha avuto il suo concreto inizio già nei primi mesi del 2023 con una “prova pratica” sul campo rivolta ad amministratori e tecnici dei quindici Comuni appartenenti alla Comunità, consistente nel percorrere tratti di strada del territorio di Pergine su sedia a rotelle. La prova ha avuto un valore altamente educativo, mettendo i partecipanti nelle condizioni di comprendere in prima persona quali siano le difficoltà che una persona con disabilità esperimenta quotidianamente in tema di barriere architettoniche (scalini, deformità stradali, attraversamento stradale in presenza di traffico elevato o veloce): quella che un pedone senza disabilità può vedere come una mera “scocciatura”, o persino talvolta come un semplice difetto estetico (per es. una buca o un piccolo rialzo del terreno dovuto alla crescita di radici d’albero), diventa una vera e propria “barriera” (da qui il termine!) se affrontata in carrozzina. La prova si è svolta sotto l’attenta supervisione di Dallapiccola e Facchinelli, che a essa hanno fatto seguire un seminario di formazione teorica presso la sede della Comunità. Dopo apposito confronto,
il Comitato Esecutivo e il Presidente Andrea Fontanari – l’iniziativa è patrocinata dalla Comunità stessa - hanno espresso parere positivo nei confronti di una proposta di Stenico e Dallapiccola volta a rendere ancor più incisiva la campagna di sensibilizzazione, presentata nelle sue linee generali nel corso di una riunione in Comunità alla presenza degli Assessori alla Cultura dei quindici Comuni. Il tema della mobilità urbana per persone con disabilità si concretizzerà attraversoappuntamenti di formazione teorica per la popolazionesui territori dei 15 Comuni, dei quali Fornace costituisce solamente la prima tappa. Non è escluso, ed è anzi auspicabile, che l’iniziativa possa prevedere maggiori e più profondi sviluppi. Andrea Fontanari Sindaco di S. Orsola e Presidente Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol Mauro Stenico Sindaco di Fornace con delega alla Cultura presso la Comunità di Valle Gabriele Dallapiccola Assessore Comunità di Valle con delega ad Accessibilità Urbana e Disabilità Andrea Facchinelli