
Sarà la musica di Mozart e della sua ultima opera il Flauto Magico eseguita da cantanti, coro e orchestra, in un connubio del tutto nuovo con il grande Michele Mirabella celebre attore, conduttore televisivo e regista d’opera a concludere la prima edizione del nuovo
Festival Innamorarsi della Musica con il concerto che si terrà nella magnifica cornice della
Piazza di Santa Maria a Pergine venerdì 10 settembre alle ore 20.30.
Un percorso musicale quello del festival che ha percorso varie tappe partendo il 18 luglio con l’apprezzatissimo Omaggio a Morricone e colonne sonore dei film americani con la splendida voce del soprano Katarzyna Medlarska accompagnata dall’Orchestra Giovanile Trentina diretta dal Maestro Andrea Fuoli. Il teatro di Pergine è stato sede inoltre del Gala Lirico con le celebri arie d’opera interpretate dalle voci del soprano Sofia Poulopoulou, del mezzosoprano Erica Zulikha Benato, del tenore Paolo Nevi e del basso Emil Abdullaiev e successivamente le musiche dei tango argentino con l’Omaggio ad Astor Piazzolla con la Trivultiu’s Academy diretta dal Maestro Maurizio Dones. Hanno riscontrato un grande successo i concerti che si sono svolti all’aperto sul colle di Tenna il primo “Alba della Pineta” dedicato al bosco devastato da Vaia con i giovani e talentuosi musicisti Teofil Milenkovich ed Edoardo Maria Crepaldi e “Suoni del Tramonto” un inedito connubio tra le voci del coro Genzianella di Roncogno e il giovane duo di percussioni Enea Voltolini alla marimba e Daniel Bortolotti al vibrafono. Non è mancata infine la vicinanza con l’ambito religioso con il Recital Organistico del Maestro Massimo Gabba sull’organo Serassi della Chiesa di San Sisto a Caldonazzo, il concerto “Vergine Madre” con il Pergine Opera Trio al Santuario del Feles nel comune di Altopiano della Vigolana. Il percorso è stato poi impreziosito da “Calici di Note” degustazione di vino e musica evento molto apprezzato e partecipato a cura di Marco Larentis e Andrea Fuoli nell'incredibile cornice del chiostro del Convento dei Padri Francescani di Pergine. Nella difficoltà di gestione dell’organizzazione dovuta alle misure di prevenzione del anti covid, il Festival alla sua prima edizione ha riscontrato un notevole successo con il pubblico che ha vissuto con particolare intensità un programma musicale vario costruito nel solco della filosofia principale del del festival: Innamorarsi della Musica. Un ringraziamento alle associazioni promotori “Amici della Lirica Giacomo Puccini”, Orchestra Giovanile Trentina”, alle istituzioni pubbliche e private coinvolte ed in particolare all’assessore alla cultura del comune di Pergine Morgan Betti che ha creduto e sostenuto il progetto. Venerdì Michele Mirabella conclude questo lungo viaggio sulle note del Flauto Magico e il direttore Andrea Fuoli vuole dedicare un pensiero alla memoria al grande Maestro Gianluigi Gelmetti direttore d’orchestra considerato nell’olimpo dei direttori scomparso il mese scorso con il quale Fuoli e altri membri del cast di Pergine lavorarono proprio al Flauto Magico nel Teatro Bellini di Catania.