top of page

Con Trento Summer Festival riparte la musica... e che MUSICA!

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque



di GIUSEPPE FACCHINI


Questa mattina a Palazzo Geremia del Comune di Trento è stata presentata la sesta edizione del TRENTO SUMMER FESTIVAL. E con questa iniziativa riparte alla grande la musica dal vivo e di grande qualità. A presentare con emozione l’evento Alessandro Raffaelli di Radio Italia anni 60, Roland Barbacovi della Showtime Agency, l’assessore provinciale al Turismo Roberto Failoni, l’assessora del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli.


Dopo più di un anno di silenzio in tutta Italia, il mondo dello spettacolo torna in vita. A Trento nella splendida cornice di piazza Duomo ritorna il Trento Summer Festival con tre spettacoli imperdibili: il 30 luglio la grande canzone d’autore di Francesco De Gregori con il tour “De Gregori & Band Live The Greatest Hits”, il 31 luglio Annalisa reduce dal successo all’ultimo Festival di Sanremo e supervisualizzata sul canale youtube, si propone in live nel tour “NUDA10 OPEN AIR”, il 1° agosto una band che rappresenta la storia del progessive. Si tratta dei Jethro Tull capitanati dal mitico Ian Anderson nella storia della musica ormai dal 1968.

Alessandro Raffaelli ha rimarcato che i tre spettacoli si rivolgono a tre diversi tipi di target, l’assessore Roberto Failoni ha sottolineato il convinto sostegno da parte della Provincia per la ripartenza con un evento importante che Trento e il Trentino merita.

La musica porta un messaggio di freschezza e questo settore è stato fortemente penalizzato dalla pandemia, è fondamentale quindi dare e creare delle opportunità in questo senso.

Gli spettacoli saranno tutti realizzati nel totale rispetto delle norme anti-covid, con capienza ridotta e biglietti nominativi, il tutto nella totale sicurezza.

Non è stato facile.

Questa iniziativa è resa possibile dalla sinergia tra diversi enti e sponsor come l’Assessorato al Turismo della Provincia, il Comune di Trento, APT Trento Monte Bondone e Valle dei Laghi, Trentino Marketing, Cassa di Trento, ITAS Mutua e Centro Servizi Culturali Santa Chiara.

Il Festival è quindi l’occasione per offrire un importante momenti di aggregazione per i residenti e per gli ospiti e turisti che frequentano il Trentino.


bottom of page