top of page

Castel Ivano. Aspettando Trentino2060 il 17 aprile arriva il giornalista influencer Emilio Mola

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque




pubbliciltà

Mercoledì 17 aprile 2024 alle 20:30, presso il Castello di Castel Ivano, si terrà l’evento “Ripartiamo dalle basi” in occasione dell’Aspettando Trentino2060. Questo sarà il primo di due grandi eventi che anticipano la sesta edizione del festival del pensiero critico, la quale si terrà a Borgo Valsugana dal 27 al 30 giugno 2024.


Ospite della serata sarà Emilio Mola, uno dei giornalisti più seguiti e apprezzati nel panorama social italiano. I suoi profili social contano centinaia di migliaia di follower: solo su Instagram sono quasi 700.000. Tra le sue attività, è autore e conduttore di Daily Five uno dei podcast giornalistici più seguiti in Italia. Infine, è autore di “Ripartiamo dalle basi. Cassetta degli attrezzi per capire l’attualità e la politica” (Rizzoli, 2022)


Il titolo della conferenza sarà proprio “Ripartiamo dalle basi”, la quale sarà moderata dalla giornalista Margherita Montanari. Sarà un evento manifesto che intende presentare e approfondire il tema scelto dal comitato organizzatore per l’edizione 2026 del festival Trentino2060, “Basics Riorientare il futuro”, che intende mettere al centro del dibattito la necessità di ritornare alle questioni fondamentali per avere un impatto significativo sulle scelte che plasmano il nostro futuro. 


Secondo Emilio Mola, “per esigenze di tempo e di spazio, i media sono spesso costretti a far riferimento per esempio al debito pubblico supponendo che chi ascolta o legge sappia a prescindere che cosa sia, come si formi, chi lo detenga; o a discutere di immigrazione dando per scontato che se ne conoscano sempre i meccanismi e le reali cifre; o di istituzioni europee immaginando che tutti effettivamente sappiano che cosa siano e cosa facciano la Commissione europea, il Consiglio europeo o altri organismi”. Oggi più che mai vi è la necessità di coltivare quegli strumenti necessari al fine di diventare cittadini consapevoli del mondo in cui viviamo.


pubblicità

Durante la serata di Castel Ivano verranno svelate delle anticipazioni sulla lista delle relatrici e dei relatori che si alterneranno sul palco del Festival a giugno.


Il secondo e ultimo evento dell’Aspettando Trentino 2060 si terrà invece a Telve, il 23 maggio alle 20:30. Si parlerà del complesso rapporto tra l’apparato burocratico statale e la classe politica. Se ne parlerà con Sabino Cassese, ex ministro, giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito alla Normale di Pisa.


Gli eventi dell’Aspettando Trentino2060 sono gratuiti e non è prevista la prenotazione.


Trentino 2060 è un festival culturale ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Agorà, in co-promozione con Cassa Rurale Valsugana e Tesino e in partnership con Fondazione Valtes, Comune di Borgo Valsugana, APT Valsugana, Fondo Comune delle Casse Rurali del Trentino, Acqua Levico, Mediocredito Trentino Alto-Adige, Arte Sella, Rifugio Crucolo, Associazione Oltre Comune di Castel Ivano e Comune di Telve.


pubblicità



pubblicità











 
 
bottom of page