top of page

Belcanto Academy Opera Studio: al via i corsi dell'anno accademico 2021

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque

Un gruppo di 54 entusiasti giovani artisti, cantanti lirici e pianisti, selezionati su oltre 130 domande d'ammissione pervenute da studenti di ben ventisette nazionalità: è con questi numeri, estremamente lusinghieri, che la Belcanto Academy Opera Studio inizia l'Anno Accademico 2021 con un primo stage dal 27 Febbraio al 3 Marzo a Pergine Valsugana, presso il Centro Giovani KAIROS.


Dopo i primi tre fortunati anni di attività a Levico Terme, la Belcanto Academy si sposta nella città di Pergine Valsugana, col patrocinio ed il sostegno dell'Amministrazione Comunale grazie all'invito dell'Assessore alla Cultura Dr. Morgan Betti, oltre al sostegno dell'Amministrazione Provinciale,

con i saluti istituzionali dell'Assessore all'Istruzione, Università e Cultura Dr. Mirko Bisesti.

In questo primo stage, allo scopo di conoscere approfonditamente le qualità vocali, pianistiche ed espressive di tutti gli artisti, verrà intrapreso esclusivamente un lavoro sullo studio della tecnica vocale e del repertorio operistico da parte dei docenti stabili, la Dott.ssa Francesca Micarelli (Direttore Artistico della Scuola) ed il M° Massimo Lambertini (Direttore generale) coadiuvati dai docenti ospiti M° Marco Voleri, tenore e direttore artistico del Festival Mascagni, e M° Giuseppina

Piunti, mezzosoprano di fama internazionale.

Il percorso didattico dell'Accademia proseguirà nei prossimi periodi formativi , dove gli studenti avranno la possibilità, oltre alle regolari lezioni di tecnica e repertorio, di trattare varie discipline, tra cui recitazione, letteratura e storia del melodramma, seminari di foniatria e vocologia, laboratori di musica e vocalità contemporanea, percorsi di attività motoria specifica, seminari di osteopatia e posturologia e neurologia, danza classica di base, dizione e per i pianisti maestri collaboratori anche pratica dell'accompagnamento e rudimenti di direzione d'orchestra.

Tra gli altri docenti ospiti, ricordiamo il M° William Matteuzzi, titolare del corso presso

l'Accademia Chigiana di Siena; la Sig.ra Giovanna Lomazzi, casting manager A.S.L.I.C.O e già

segretaria di Maria Callas, il M° Franco Silvestri, agente della Lirica International Opera

Management di Verona, la Dott.ssa Orietta Calcinoni, foniatra e otorinolaringoiatra del Teatro alla Scala di Milano, la Prof.ssa Cordelia Hӧfer-Teutsch, pianista e docente presso il Mozarteum University di Salisburgo, il M° Giacomo Fornari, musicologo e direttore del Conservatorio di Bolzano, il M° Carlo Grante, Pianista e docente presso il Conservatorio di Bolzano, il M° Cosimo Colazzo ed il M° Fabio Cifariello Ciardi, compositori e docenti presso il Conservatorio di Trento, il Dott. Federico Busarello, chinesiologo e responsabile del Centro Attività Motorie ed il Dott. Lucio Parmeggiani, neurologo dell'Ospedale Civile di Bolzano



410 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page